Affidando la manutenzione della propria caldaia ad un team esperto e professionalizzato come quello di Calor Service si avrà la certezza di un lavoro eseguito minuziosamente e nel pieno rispetto delle normative vigenti al riguardo.
Le nostre Competenze e Professionalità
sono frutto di una lunga esperienza nel settore termoidraulico e nella vendita climatizzatori.
La nostra azienda si occupa della vendita climatizzatori, dell’installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento (pompe di calore, caldaie e boiler) e raffreddamento (condizionatori con diverse funzionalità).
L’azienda di Darfo Boario Terme (BS) Calor Service affianca alla vendita e alla manutenzione delle caldaie il commercio e l’assistenza autorizzata sugli impianti di climatizzazione di alcune tra le più note case produttrici, tra cui Italtherm, Hokkaido e Mitsubishi Heavy Industries (Termal Group).
Il Gruppo Termal da trent’anni è una società leader nel commercio di impianti di condizionamento, nonché distributore esclusivo dei marchi Mitsubishi e Hokkaido, i cui prodotti coniugano l’alta efficienza energetica con uno stile ed un design ineguagliabili.
Il climatizzatore è una macchina termica impiegata nella regolazione della temperatura e dell’umidità negli ambienti chiusi.
Calor Service si occupa della vendita climatizzatori delle migliori marche.
Può produrre sia aria calda che aria fredda e basa il suo funzionamento sul ciclo inverso della macchina frigorifera: il climatizzatore, infatti, assorbe il calore dal serbatoio e il lavoro dall’esterno, trasferendo il calore da una sorgente a temperatura minore ad una a temperatura maggiore.
L’umidificazione è un’operazione durante la quale una corrente d’aria viene messa a contatto con l’acqua, in modo da raffreddarla. Il raffreddamento dell’acqua, infatti, è dovuto al fatto che l’aria fuoriuscente trascina con sé parte dell’acqua, che evapora, sottraendo il calore sottoforma di calore latente di evaporazione.
Un condizionatore d’aria basa il suo funzionamento sul ciclo termodinamico, svolto su un fluido refrigerante.
I condizionatori, a seconda del loro uso, si suddividono in:
Solo freddo / Pompa di calore
La principale differenza tra i due sistemi è che i secondi, oltre a produrre aria fresca in estate, possono anche invertire il senso del flusso, immettendo così l’aria calda nell’ambiente, mentre i primi non sono in grado di funzionare alternativamente e pertanto, come suggerisce il nome, possono produrre solo aria fredda.
Chiunque sia dotato di un impianto di climatizzazione in casa non deve trascurare la sua manutenzione, che deve essere invece un’abitudine, soprattutto nel caso in cui si faccia largo uso di questo sistema.
Affidarsi ad un tecnico qualificato, infatti, è la miglior soluzione non solo per prevenire ed evitare eventuali malfunzionamenti, ma anche per scongiurare il rischio di inalare aria contaminata dalle polveri sottili, dalle muffe e dai batteri.
Inoltre, un decreto legislativo del 2009 ha reso obbligatoria la sanificazione degli impianti di condizionamento con cadenza biennale, sia nei luoghi di lavoro che nei luoghi pubblici di grandi dimensioni (ospedali, aeroporti, etc).
Il modo ideale evitare brutte sorprese ed avere la garanzia di un sistema di condizionamento altamente performante e sicuro è la manutenzione programmata annuale degli impianti, da parte di un team qualificato. Pur non essendo possibile stabilire con certezza ogni quanto sia necessario effettuare la manutenzione, è certo che bisogna tenere in considerazione la frequenza d’uso del sistema: un impianto in funzione 8 ore al giorno sicuramente avrà un’usura differente da uno attivo h 24.
Calor Service di Chiappini Brunello & C. Snc è una società di impiantistica e manutenzione, sita in via Buozzi, 6 a Darfo Boario Terme (BS). L’azienda, nello specifico, si occupa della vendita e della manutenzione di caldaie di alcune tra le più note case produttrici attualmente sul mercato, tra cui:
Italtherm
Hermann Saunier Duval
Entrambe le società sono produttrici di caldaie a condensazione, climatizzatori, pompe di calore e molto altro ancora dalle avanzate tecnologie e particolarmente attente alla sostenibilità ambientale.
Affidando la manutenzione della propria caldaia ad un team esperto e professionalizzato come quello di Calor Service si avrà la certezza di un lavoro eseguito minuziosamente e nel pieno rispetto delle normative vigenti al riguardo.
La caldaia è un tipo di impianto di riscaldamento che consente il passaggio del calore da un combustibile verso un liquido, senza che avvenga la sua ebollizione, per poi distribuirlo in un ambiente chiuso e circoscritto.
Il combustibile è una sostanza chimica ossidata durante la combustione, ovvero durante quella reazione chimica di ossidazione che consente la produzione di energia termica. Il comburente più comune è l’ossigeno nell’aria.
Caratteristica fondamentale di ogni combustore è il suo potere calorifico, ovvero la quantità di calore che 1 kg di combustibile è in grado di produrre quando brucia completamente.
La caldaia, generalmente, è composta dalle seguenti parti:
Le caldaie ad uso civile si distinguono generalmente in base alla loro potenza nominale (Pn) e per la portata termica nominale, considerata come la potenza termica al focolare, considerato il potere calorifico inferiore del combustibile.
Il rapporto tra la Pn e la portata termica nominale dà il rendimento della caldaia quando è al 100% della sua potenza.
Nel caso degli appartamenti con riscaldamento autonomo, dati gli spazi ridotti a disposizione per la posa in opera dell’impianto, si usano generalmente le caldaie di tipo murale, nonostante esistano anche sistemi a basamento o a fiamma inversa.
Le caldaie a condensazione funzionano grazie all’acqua calda, nella quale avviene la condensazione del vapore dei fiumi di scarico. Così facendo, si ottiene il recupero del calore latente di condensazione e una maggiore efficienza energetica rispetto a quella ottenuta da una caldaia tradizionale.
Il principale obiettivo delle caldaie a condensazione è la fornitura di acqua nei radiatori o negli altri sistemi per il riscaldamento.
Esistono caldaie a condensazione sia nella versione a basamento, con diverse potenze, che in quella murale, fino a 160 kW.
Nella maggioranza dei casi, le caldaie a condensazione hanno un bruciatore che aumenta l’efficienza della caldaia e contemporaneamente riduce le emissioni di monossido di carbonio e di NOx.
Il monossido di carbonio (CO) è un gas velenoso, inodore e insapore, costituito da un atomo di ossigeno e uno di carbonio, legati con un legame triplo. Legandosi al ferro presente nell’emoglobina, il CO forma un complesso molto stabile nel sangue, ostacolando così il trasporto dell’ossigeno nel corpo.
Il NOx, invece, indica tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele. L’azoto, infatti, è in grado di dare vita a diversi ossidi, tra cui il monossido di azoto, l’ossido di diazoto e il diossido di azoto.
Impiegando una caldaia a condensazione è possibile recuperare gran parte dell’energia termica contenuta negli scarichi, che diversamente andrebbe persa in una caldaia di tipo tradizionale.
Le caldaie a condensazione, infatti, di distinguono da quelle tradizionali perché raggiungono una maggiore efficienza e garantiscono un alto risparmio energetico, poiché vengono sostanzialmente ridotti i costi del consumo.
Nello specifico, i principali vantaggi derivanti dall’installazione di un sistema di questo tipo sono:
Negli anni abbiamo studiato un sistema di gestione del lavoro sempre più efficace per garantire risultati ottimali in tempi brevi.
Chiamaci e fissa un appuntamento spiegando la necessità di cui hai bisogno.
Scegliamo insieme la marca e il modello di impianto più adatto dopo un'analisi preliminare.
Ordineremo l'impianto dalla casa madre e non appena sarà disponibile, verremo ad installarlo a casa tua.
Se hai bisogno di un servizio perla tua caldaia e impianti di condizionamento, contattaci e prendi un appuntamento.
Altrimenti siamo sempre disponibili a fornirti informazioni.